Verificato l’incremento di incidenza del virus Sars-CoV2 e del conseguente aumento di richiesta di tamponi diagnostici, Regione Lombardia ha ridefinito le regole di accesso all’offerta dei tamponi nasofaringei per la ricerca del virus SARS-CoV-2 in regime di Servizio Sanitario Regionale (SSR).
Il sistema di testing a carico del Servizio Sanitario Regionale è prioritariamente dedicato in forma esclusiva ai pazienti sintomatici con richiesta di effettuazione del tampone da parte del Medico di Medicina Generale, Pediatra di Libera Scelta o tramite ATS.
Nello specifico possono accedere gratuitamente ai punti tampone in regime SSR i soggetti con le seguenti motivazioni:
In presenza di sintomatologia CoViD-19
- con prenotazione del tampone da parte di ATS;
- con prenotazione del tampone da parte del Medico di Medicina Generale – compreso il Medico di continuità assistenziale (ex Guardia Medica) o Pediatra di Libera Scelta;
- con ricetta del Medico di Medicina Generale, Medico di continuità assistenziale (ex Guardia Medica), Pediatra di Libera Scelta;
Tampone di fine isolamento
- con prenotazione del tampone da parte di ATS;
- con prenotazione del tampone da parte del Medico di Medicina Generale – compreso il Medico di continuità assistenziale (ex Guardia Medica) o Pediatra di Libera Scelta;
- con esibizione del provvedimento di isolamento inviato da ATS.
Rientro dall’estero/sorveglianza sanitaria
- con prenotazione del tampone da parte di ATS;
- con esibizione del provvedimento di disposizione di quarantena rilasciata da ATS.
NB: I punti tampone delle ASST/IRCCS e delle strutture private per l’erogazione del test in regime SSR non potranno accettare altri soggetti al di fuori di quelli dei punti sopra indicati.
Contatto di caso e sorveglianza scuole
I soggetti contatti stretti (fine quarantena) o in “sorveglianza con testing” delle scuole possono effettuare il tampone presso le farmacie presentando la stampa del provvedimento di quarantena/sorveglianza inviato da ATS. Non sarà quindi possibile effettuare il tampone nei punti di erogazione previsti da ASST/IRCCS.
Per evitare spiacevoli disguidi si raccomanda di ricorrere preferibilmente alla modalità di prenotazione, dove prevista, e di rispettare le sedi indicate per l’effettuazione dei tamponi (PUNTI TAMPONI e FARMACIE) oltre a portare con sé la documentazione che costituisce titolo per ottenere la prestazione gratuitamente.
ACCESSO AI PUNTI TAMPONE ATS INSUBRIA (ASST SETTE LAGHI E ASST VALLE OLONA):
Si ricorda che le disposizioni introdotte dal DL n.229/2021 e dalla Circolare esplicativa del Ministero della Salute del 30 dicembre 2021 prevedono nuove misure per l’isolamento dei soggetti positivi al CoViD-19 e alla quarantena per coloro che hanno avuto contatti stretti con casi CoViD-19 confermati. In particolare si evidenzia che la misura della QUARANTENA non si applica ai contatti stretti che:
- hanno completato il ciclo vaccinale primario e hanno ricevuto la dose di richiamo (booster);
- hanno completato il ciclo vaccinale primario da meno di 4 mesi (120 giorni);
- sono guariti da CoViD-19 da meno di 4 mesi (120 giorni).
In questi casi scatta un periodo di auto-sorveglianza che termina dopo 5 giorni, con l’obbligo peraltro di indossare mascherine di tipo FFP2 per almeno 10 giorni.
Qualora compaiano sintomi durante il periodo di auto-sorveglianza è necessario effettuare un tampone (antigenico o molecolare), da ripetere al quinto giorno se i sintomi persistono.