Aggiornamento del 14 febbraio
Da domani 15 febbraio entra in vigore l’obbligo vaccinale per tutti i lavoratori over 50, pubblici e privati. Per accedere nei luoghi di lavoro sarà obbligatorio il Super green pass. Si rischiano multe dai 600 ai 1.500 euro e la sospensione dal servizio e dallo stipendio.
Aggiornamento del 7 febbraio
Si informa che a decorrere dal 7 febbraio 2022 la validità del green pass “rafforzato” è illimitata.
Il green pass rafforzato si ottiene dopo aver completato il ciclo vaccinale, quindi compresa la dose booster, oppure dopo aver contratto la malattia ed essere guariti, avendo già compiuto il ciclo primario vaccinale (prime due dosi).
Green pass valido 6 mesi per chi ha fatto due dosi oppure ha contratto il virus e in seguito si è sottoposto a due dosi di vaccinazione. Per ottenere la durata illimitata occorre sottoporsi alla terza dose.
Il green pass rafforzato è necessario per l’ingresso in:
- ristoranti e bar sia al chiuso sia all’aperto;
- mezzi di trasporto (aerei, navi, treni) anche trasporto pubblico locale (autobus);
- attività sportive;
- luoghi dello spettacolo e delle arti (cinema, teatri, sale da concerto, musei, mostre);
- centri benessere;
- sale giochi
Si informa che a decorrere dal 1° febbraio e fino al 31 marzo 2022 l’accesso agli uffici comunali è consentito esclusivamente ai soggetti in possesso di certificazioni verdi COVID-19 (cd. green pass)
Aggiornamento del 10 gennaio
Si informa la gentile utenza che le recenti disposizioni governative stabiliscono che dal 10 gennaio 2022 l’ingresso in biblioteca sarà riservato agli utenti dotati di Green pass rafforzato (super green pass) e di mascherina chirurgica o FFP2 correttamente indossata.
Aggiornamento del 5 gennaio
È esteso l’obbligo di Green Pass cosiddetto ordinario a coloro che accedono ai servizi alla persona e inoltre a pubblici uffici, servizi postali, bancari e finanziari, attività commerciali fatte salve eccezioni che saranno individuate con atto secondario per assicurare il soddisfacimento di esigenze essenziali e primarie della persona.
Aggiornamento del 29 dicembre
Dal 10 gennaio 2022 fino alla cessazione dello stato di emergenza, si amplia l’uso del Green Pass rafforzato alle seguenti attività:
- alberghi e strutture ricettive;
- feste conseguenti alle cerimonie civili o religiose;
- sagre e fiere;
- centri congressi;
- servizi di ristorazione all’aperto;
- impianti di risalita con finalità turistico-commerciale anche se ubicati in comprensori sciistici;
- piscine, centri natatori, sport di squadra e centri benessere anche all’aperto;
- centro culturali, centro sociali e ricreativi per le attività all’aperto.
Inoltre il Green Pass rafforzato è necessario per l’accesso e l’utilizzo dei mezzi di trasporto compreso il trasporto pubblico locale o regionale.
Aggiornamento del 23 dicembre
Dal 1° febbraio 2022 la durata del green pass vaccinale è ridotta da 9 a 6 mesi. Inoltre, con ordinanza del Ministro della salute, il periodo minimo per la somministrazione della terza dose sarà ridotto da 5 a 4 mesi dal completamento del ciclo vaccinale primario.

Aggiornamento del 24 novembre
Con il decreto legge del 24 novembre la durata di validità del Green Pass viene ridotta dagli attuali 12 a 9 mesi.
L’obbligo di Green Pass viene esteso a ulteriori settori: alberghi; spogliatoi per l’attività sportiva; servizi di trasporto ferroviario regionale e interregionale; servizi di trasporto pubblico locale.
A decorrere dal 6 dicembre 2021 viene introdotto il Green Pass rafforzato; vale solo per coloro che sono o vaccinati o guariti. Il nuovo Certificato verde serve per accedere ad attività che altrimenti sarebbero oggetto di restrizioni in zona gialla nei seguenti ambiti:
- Spettacoli
- Spettatori di eventi sportivi
- Ristorazione al chiuso
- Feste e discoteche
- Cerimonie pubbliche
In caso di passaggio in zona arancione, le restrizioni e le limitazioni non scattano, ma alle attività possono accedere i soli detentori del Green Pass rafforzato.
Dal 6 dicembre 2021 e fino al 15 gennaio 2022 è previsto che il Green Pass rafforzato per lo svolgimento delle attività, che altrimenti sarebbero oggetto di restrizioni in zona gialla, debba essere utilizzato anche in zona bianca.
È stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n.143 del 17 giugno, il DPCM del 17 giugno 2021 recante Disposizioni attuative dell’art.9, comma 10, del decreto-legge 52/2021, che definisce le modalità di rilascio delle Certificazioni verdi digitali COVID-19 che faciliteranno la partecipazione ad eventi pubblici, l’accesso alle strutture sanitarie assistenziali (RSA) e gli spostamenti sul territorio nazionale.
Con la firma e la pubblicazione in GU del decreto, si realizzano le condizioni per l’operatività del Regolamento Ue sul “Green Pass”, che a partire dal prossimo 1° luglio 2021 garantirà la piena interoperabilità delle certificazioni digitali di tutti i Paesi dell’Unione (sarà valida come Eu digital COVID certificate). In tal modo, sarà assicurata la piena libertà di movimento sul territorio dell’Unione a tutti coloro che avranno un certificato nazionale valido.
Nuova certificazione verde: i dettagli
Si tratta di un documento gratuito, in formato digitale e stampabile, che facilita la partecipazione in Italia ad eventi pubblici (come fiere, concerti, gare sportive, feste in occasione di cerimonie religiose o civili), l’accesso alle residenze sanitarie assistenziali e lo spostamento in entrata e in uscita da territori eventualmente classificati in “zona rossa” o “zona arancione”.
La certificazione – partner tecnologico SOGEI – contiene un QR Code che ne verifica autenticità e validità. Il documento attesta una delle seguenti condizioni:
- la vaccinazione contro il Covid-19,
- l’esito negativo di un tampone antigenico effettuato nelle ultime 48 ore;
- l’esito negativo di un tampone molecolare effettuato nelle ultime 72 ore;
- la guarigione dall’infezione.
A tutela dei dati personali, il QR Code della certificazione andrà mostrato soltanto al personale preposto per legge ai controlli.
La piattaforma nazionale
Con l’attivazione della piattaforma nazionale realizzata e gestita da Sogei, a partire da giovedì 17 giugno, i cittadini potranno iniziare a ricevere le notifiche via email o sms con l’avviso che la certificazione è disponibile e un codice per scaricarla su pc, tablet o smartphone.
L’invio dei messaggi e lo sblocco delle attivazioni proseguirà per tutto il mese di giugno, e sarà pienamente operativo dal 28 giugno, in tempo per l’attivazione del pass europeo prevista per il 1° luglio.
La Certificazione verde COVID-19 si potrà visualizzare, scaricare e stampare su diversi canali digitali:
- sul sito dedicato dgc.gov.it;
- sul sito del Fascicolo Sanitario Elettronico Regionale fascicolosanitario.gov.it/fascicoli-regionali;
- sull’App Immuni;
- e presto sull’App IO.
Informazioni utili in pillole
Il sito dgc.gov.it è operativo a partire da oggi; tutte le certificazioni associate alle vaccinazioni effettuate fino al 17 giugno saranno rese disponibili entro il 28 giugno. |
La piattaforma informatica nazionale dedicata al rilascio delle Certificazioni sarà progressivamente allineata con le nuove vaccinazioni. |
Per tutte le informazioni è possibile contattare il Numero Verde della App Immuni 800.91.24.91, attivo tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 20.00. |
I cittadini già dai prossimi giorni potranno ricevere notifiche via email o sms. |
La Certificazione sarà disponibile per la visualizzazione e la stampa su pc, tablet o smartphone. |
In alternativa alla versione digitale, la Certificazione potrà essere richiesta al proprio medico di base, pediatra o in farmacia utilizzando la propria tessera sanitaria. |