Sabato 15 ottobre 2022 il Comune di Somma Lombardo ospita l’Open Day SSPID in Comune. Da quel giorno sarà possibile ottenere gratuitamente le credenziali SPID direttamente allo sportello del Comune, il tutto in un unico appuntamento.
Dalle ore 9 alle 12 all’URP i funzionari comunali saranno a disposizione per informazioni e in presenza di tutta la documentazione necessaria potranno procedere direttamente alla registrazione.
Nel pomeriggio ci sarà un ulteriore banchetto informativo alla manifestazione Free Style Show Mototerapia organizzata da La Cattedrale.
Telefonando al numero dell’URP 0331989095 sarà possibile prenotare un appuntamento per il martedì mattina o il mercoledì pomeriggio per effettuare la registrazione e ottenere le credenziali SPID, direttamente in Comune.
Cos’è
SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale ti identifica in modo sicuro e ti permette di accedere a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione on line, grazie a username e password utilizzabile da computer, smartphone e tablet.
Esempi di servizi prenotabili con SPID: sportello telematico del Comune, istanze da presentare agli Enti Pubblici, servizi sul sito di Agenzia delle Entrate, INPS e INAIL, pratiche d’impresa, iscrizioni scolastiche, etc.
A chi si rivolge
A tutti i cittadini italiani maggiorenni, anche residenti all’estero.
Come richiederlo
Per richiedere il rilascio delle credenziali SPID in Comune a Somma Lombardo è necessario prenotarsi al numero 0331989095.
Cosa serve
Per richiedere le credenziali SPID occorre presentarsi DI PERSONA ed essere necessariamente muniti di:
- documento di identità italiano in corso di validità: carta d’identità o patente o passaporto;
- tessera sanitaria in corso di validità;
- cellulare dove ricevere i codici via SMS in tempo reale;
- indirizzo email accessibile in tempo reale;
NON È POSSIBILE RICHIEDERE LO SPID PER TERZI NEMMENO CON DELEGA.
LA PRATICA NON SARÀ ACCETTATA IN PRESENZA DI DOCUMENTI SCADUTI.
Tempi e costi
La procedura di richiesta e registrazione è GRATUITA e avviene interamente in Comune.
I tempi di verifica e attivazione richiedono in media di 3 giorni lavorativi. Al termine del processo di verifica il cittadino riceverà sulla mail indicata in fase di domanda la conferma di attivazione e la richiesta di modifica della password.
Come utilizzare lo SPID
Il nome dell’identità digitale fornita all’utente è Spiditalia.

In fase di accesso ai servizi on line della PA in cui è richiesto lo SPID il cittadino dovrà selezionare dal menù a tendina il logo corrispondente a Spiditalia, inserire nome utente e password e in seguito il codice OTP generato per ogni accesso.
Link utili