Nessun allarme PFAS nelle acque di Somma Lombardo

Recentemente è tornato sotto i riflettori il problema della PFAS nelle acque potabili, anche in relazione al Comune di Somma Lombardo. Se ne è parlato in alcuni articoli pubblicati su organi di stampa nei giorni scorsi, a partire da Greenpeace in data 5 ottobre 2023, notizia poi ripresa da altri giornali.

In primo luogo, si segnala che il dato riguarda un campionamento effettuato su un solo punto di presa e assolutamente non tutto l’acquedotto, a seguito del quale il Comune aveva già provveduto a richiedere ulteriori controlli.

PFAS è l’acronimo inglese per le parole “PerFluorinated Alkylated Substances”, sostanze organiche perfluoroalchiliche ovvero che contengono almeno un atomo di carbonio completamente fluorurato: composti chimici non presenti in natura ma prodotti dall’uomo, impermeabili all’acqua e ai grassi.

La loro presenza nelle acque potabili è normata dal Decreto Legislativo n.18 del 23 febbraio 2023 pubblicato sulla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA n.55 il 6 marzo 2023 in attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano.

Tale norma sancisce la protezione della salute umana dagli effetti negativi derivanti dalla contaminazione delle acque destinate al consumo umano, anche dette acque potabili e in merito alla presenza di sostanze PFAS fissa il limite di legge a 0,50 μg/l (0,50 microgrammi per litro).

In riferimento a quanto sopra l’Assessore Edoardo Piantanida precisa.

<Dopo che lo scorso maggio erano state pubblicate indiscrezioni sulla presenza di sostanze PFAS anche a Somma Lombardo abbiamo richiesto esplicitamente dei controlli ulteriori al gestore degli acquedotti ALFA. Siamo da sempre super attenti alla questione delle acque, e proprio per questo dopo le segnalazioni di GreenPeace avevamo subito richiesto al nostro gestore dell’acquedotto controlli supplementari.

I campionamenti dei PFAS sulle fonti di approvvigionamento del comune di Somma Lombardo – come si legge nella nota di risposta di Alfa s.r.l. – sono stati eseguiti nel mese di luglio 2023. I risultati analitici dei suddetti campionamenti risultano tutti conformi al limite imposto dal D.Lgs 18/23.

Inoltre, in riferimento ai campionamenti effettuati segnalo che erano stati valutati dei parametri diversi da quelli italiani, e che il valore incriminato era riferito ad un solo punto di presa e assolutamente non a tutto l’acquedotto. Per totale trasparenza i cittadini interessati possono trovare al seguente link tutti i risultati delle analisi.>

Per completezza, infine, segnaliamo il link dove è possibile consultare i dati relativi alle campionature:

https://public.tableau.com/app/profile/greenpeace.italy/viz/LombardiaPFASeacquepotabili/MappaPFAS

Allegati