
Il Castello Visconti di San Vito, edificato nel XIII secolo con funzione di rocca di difesa, assume nel corso degli anni l’architettura di grande residenza Viscontea, incominciando nel 1448, dopo la proclamazione della Repubblica Ambrosiana e l’insediamento di Francesco e Guido Visconti, un’ampia trasformazione fino al tardo 1500. La nobile dimora, ricca di storia legata alla Famiglia Visconti, è uno scrigno d’arte vanto della provincia di Varese e della Lombardia. Monumento nazionale, conserva nelle sue sale completamente arredate, un importante ciclo di affreschi attribuito ai fratelli Procaccino, una singolare collezione di piatti da barba e la prestigiosa raccolta di urne della civiltà di Golasecca (VIII-I A.C.) Degne di nota sono le sale dedicate a personaggi legati alla Famiglia Visconti: Papa Gregorio XIV, Nicolò Sfrondati nato in Castello nel 1536, e Gabrio Casati, insigne figura del Risorgimento italiano. Oggi il Castello di Somma è il cuore della Fondazione Visconti di San Vito Onlus, nata per volere di don Gabrio Visconti, ultimo marchese di San Vito. Attualmente presieduta dall’avv. Gaetano Galeone opera per la promozione della cultura. Sontuose sale site nell’ala medievale sono disponibili tutto l’anno per accogliere convegni, ricevimenti, concerti e riunioni ad alto livello. Visitabile da aprile a ottobre offre, ai numerosi visitatori, attraverso mobili, arredi, suppellettili e quadri, la scoperta di un passato che ha fatto la storia del Seprio. Castello Visconti di San Vito Piazza Scipione, 2 21019 Somma Lombardo tel 0331 256337 mail :castellovisconti@libero.it sito: http://www.castelloviscontidisanvito.it | |
Indirizzo | Piazza Scipione, n.2 |
Telefono | +39 0331 256337 |
Fax | +39 0331 251464 |
castellovisconti@libero.it | |
Web | Sito ufficiale del Castello Visconti di San Vito |