Giornata del Verde Pulito 2021

Evento rinviato a domenica 10 ottobre.
La Città di Somma Lombardo aderisce alla Giornata del Verde Pulito 2021.

L’iniziativa, promossa da Regione Lombardia e realizzata grazie al contributo dei Segretari di Quartiere, è rivolta a tutti i cittadini sommesi che desiderano collaborare alla tutela dell’ambiente e alla difesa del patrimonio naturale.

Saranno organizzati gruppi di lavoro nei quartieri:

  1. MADDALENA: Ritrovo in Piazza Visconti, ore 9.00
  2. LAZZARETTO: Ritrovo in Viale XXV Aprile – parcheggio Scuole Geometri, ore 8.30

RACCOMANDAZIONI PER I PARTECIPANTI:

In caso di rinvenimento di materiali speciali quali CARTONGESSO – GUAINE/LASTRE BITUMINOSE – LANA DI ROCCIA – ETERNIT, tali materiali non vanno assolutamente toccati e raccolti.

Si chiede, se possibile, di inviare una foto del materiale rinvenuto, indicando le coordinate GPS o i dati utili alla localizzazione a ecologia@comune.sommalombardo.va.it 

Nel 2020, a causa della pandemia, la Giornata del Verde Pulito non ha potuto aver luogo. Quest’anno Regione Lombardia ha deciso di organizzarla, pur spostandola dal tradizionale periodo primaverile al 26 settembre 2021.

Tale spostamento ha comportato la concomitanza con l’iniziativa Puliamo il Mondo di Legambiente. Pertanto, Regione Lombardia e Legambiente hanno deciso di procedere congiuntamente all’organizzazione delle giornate. In allegato sono disponibili la comunicazione dell’Assessore regionale ai Sindaci e la nota congiunta di Regione Lombardia e Legambiente.

Con questa scelta si desidera lanciare un messaggio di speranza e di futuro sostenibile al paese in forte difficoltà per il periodo che sta vivendo, sensibilizzare i cittadini a prestare attenzione all’ambiente e, soprattutto, testimoniare che solo unendo le forze sarà possibile vincere l’ambiziosa, ma necessaria, sfida che il momento ci impone.

La Giornata del Verde Pulito era nata nel 1987, su iniziativa di un gruppo di 18 comuni della Brianza con la collaborazione di associazioni ambientaliste e sportive, e successivamente ha coinvolto annualmente comuni grandi e piccoli della nostra regione che si impegnano in azioni dirette a ripulire aree verdi, boschi, sponde di laghi, fiumi e torrenti.

La Giornata del Verde pulito, alla quale partecipano sempre con entusiasmo molte scuole, rappresenta anche un momento importante nell’ambito della educazione ambientale, perché aiuta a far crescere nei giovani quel senso di responsabilità e appartenenza che porta ad attivarsi in prima persona nella difesa del bene comune.

Allegati