Informazioni e importi
L’imposta di soggiorno è dovuta da tutti coloro che, non residenti, soggiornano nelle strutture ricettive, alberghiere ed extralberghiere presenti sul territorio comunale di Somma Lombardo.
Le tariffe si applicano per persona e per giorno di permanenza, prendendo come riferimento la registrazione presso la struttura.
Tariffe in vigore dal 01.03.2014 (Delibera Giunta Comunale n.12 del 05.02.2014)
STRUTTURE ALBERGHIERE – CLASSIFICAZIONE | TARIFFA |
---|---|
1 stella * | € 0,25 |
2 stelle ** | € 0,50 |
3 stelle *** | € 0,75 |
4 stelle **** | € 1,00 |
5 stelle ***** | € 1,25 |
STRUTTURE EXTRA-ALBERGHIERE | TARIFFA |
Bed & Breakfast – Case per ferie | € 0,25 |
Le entrate derivanti dall’imposta di soggiorno sono destinate esclusivamente al finanziamento, totale o parziale, degli interventi previsti nel bilancio di previsione del Comune di Somma Lombardo, per il turismo, la manutenzione, la fruizione, la valorizzazione e il recupero dei beni culturali paesaggistici ed ambientali nonché i servizi pubblici locali e strutture ricettive pubbliche.
Il gettito dell’imposta di soggiorno può essere inoltre destinato a finanziare, nell’ambito delle funzioni e dei compiti spettanti ai Comuni, i seguenti interventi:
a) progetti di sviluppo degli itinerari turistici anche in ambito intercomunale
b) finanziamento di interventi promozionali e/o eventi di attrazione turistica da realizzarsi sul territorio, anche utilizzando le strutture comunali, in collaborazione con la Regione e/o con altri enti e/o con associazioni e/o con privati
c) investimenti per migliorare l’immagine, l’arredo, il decoro urbano e la qualità dell’accoglienza turistica della località
Esenzioni
Ai sensi dell’art. 4 del Regolamento, sono esentati dal pagamento dell’imposta di soggiorno:
a) i minori fino al compimento del quattordicesimo anno di età
b) I soggetti che assistono i degenti ricoverati presso le strutture pubbliche e private del territorio regionale fino ad un massimo di due, i pazienti che effettuano cure ospedaliere in regime di day hospital e i soggetti che, a seguito del ricovero ospedaliero, proseguono le cure presso le predette strutture sanitarie e i relativi accompagnatori
c) I soggetti che pernottano presso campeggi e Ostelli
d) Gli studenti iscritti nelle scuole e Istituzioni di alta formazione in ambito regionale
e) Il personale appartenente alle forze dell’ordine e/o forze armate e al corpo nazionale dei Vigili del fuoco che per ragioni di servizio soggiornino nelle strutture di cui all’articolo 1
f) Le persone con disabilità più gli accompagnatori fino ad un massimo di due
g) I volontari coordinati dalla Protezione Civile e gli appartenenti ad associazioni di volontariato in caso di calamità e grandi eventi individuati dall’Amministrazione
h) I soggetti che alloggiano in strutture ricettive a seguito di provvedimenti adottati da autorità pubbliche per fronteggiare situazioni di emergenza conseguenti ad eventi calamitosi o di natura straordinaria e per finalità di soccorso umanitario
i) Il personale dipendente della gestione della struttura ricettiva che ivi svolge attività lavorativa
L’applicazione dell’esenzione di cui al precedente comma, lettera b), è subordinata al rilascio al gestore della struttura ricettiva, da parte dell’interessato, di una attestazione resa in base alle disposizioni di cui articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 e successive modifiche e integrazioni, contenente le generalità degli accompagnatori e dei pazienti, nonché il periodo di riferimento delle prestazioni sanitarie o del ricovero.
L’accompagnatore dovrà altresì dichiarare che il soggiorno presso la struttura ricettiva è finalizzato all’assistenza sanitaria nei confronti del paziente.
L’applicazione dell’esenzione di cui al precedente comma, lettera d), è subordinata al rilascio al gestore della struttura ricettiva, da parte dell’interessato di una attestazione resa in base alle disposizioni di cui articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 e successive modifiche e integrazioni da cui risulti l’iscrizione alla scuola per l’anno in corso.
L’imposta è dovuta per un massimo di 15 giorni consecutivi di permanenza presso la struttura.
Come ottenere l’esenzione dall’imposta di soggiorno
Coloro che hanno diritto all’esenzione dall’imposta sono tenuti a compilare la modulistica prevista, disponibile presso i gestori delle strutture ricettive.
Come pagare
L’imposta di soggiorno si paga al gestore della struttura ricettiva, che rilascerà una ricevuta/fattura recante l’importo versato a titolo di imposta per la durata del soggiorno.
La ricevuta/fattura dovrà essere conservata per un periodo di almeno sei anni.
Dalla rendicontazione del 2° trimestre anno 2019 sarà possibile versare l’Imposta di Soggiorno direttamente dal programma TOURIST-TAX tramite il sistema PagoPA.
Attraverso le credenziali assegnate, accedendo alla RENDICONTAZIONE trimestrale, evidenziando l’importo da riversare è possibile generare la stampa ”Avviso di Pagamento” per il pagamento presso: sportelli bancari – uffici postali – ricevitorie autorizzate ecc., oppure effettuare il versamento on-line.
L’illustrazione delle modalità di pagamento è disponibile, nel portale dell’Imposta di Soggiorno, cliccando sulle FAQ-Domande frequenti (in basso a sinistra della schermata) con video tutorial.
Riferimenti normativi
- Art.4 del D.lgs 23 del 14/03/2011
- Delibera di Consiglio n. 59 del 25.11.2013 Oggetto: ISTITUZIONE IMPOSTA DI SOGGIORNO APPROVAZIONE REGOLAMENTO
- Delibera Giunta Comunale n. 12 del 05.02.2014 Oggetto: DETERMINAZIONE TARIFFE IMPOSTA DI SOGGIORNO E NOMINA FUNZIONARIO RESPONSABILE DEL TRIBUTO
Funzionario Responsabile:
Dott.ssa Laura Vigani (dal 07.12.2016)
Deliberazione della Giunta Comunale n.163 del 07.12.2016
Dott.ssa Maria Volpe (dal 03.07.2015)
Deliberazione della Giunta Comunale n.88 del 03.07.2015
Dott. Alessandro Petrone (dal 12.11.2014)
Deliberazione della Giunta Comunale n.119 del 12.11.2014
Dott.ssa Fiorella Catozzo (fino al 11.11.2014)
Deliberazione della Giunta Comunale n.12 del 05.02.2014