Sportello Unico Attività Produttive Malpensa Nord Ticino SUAP

Associato con i Comuni di AngeraGolaseccaMercalloSesto CalendeVarano BorghiVergiate

Gli operatori privati che intendono attivare un insediamento produttivo, commerciale o di servizi, ampliarne o modificarne uno esistente, rivolgendosi agli operatori dello Sportello possono ottenere i titoli abilitativi senza dover contattare una molteplicità di organismi pubblici, ai sensi dell’articolo 38, comma 3, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112 (“Disposizione urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria – Impresa in un giorno”), convertito con modificazioni dalla legge 4 agosto 2008, n. 133 e del relativo Regolamento d’esecuzione DPR 160/2010.

Lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) svolge le seguenti funzioni:

– informative sulle attività economiche, finanziamenti, procedure, localizzazione

– dare assistenza sulle modalità di compilazione delle istanze per l’avvio, la modifica e la cessazione delle attività economiche

In attuazione del  D.P.R. n.160/2010, si informa che lo SUAP del Comune di Somma Lombardo e dei Comuni associati opera esclusivamente in modalità telematica tramite il portale  www.impresainungiorno.gov.it.

Pertanto, non saranno più accettate le pratiche amministrative riguardanti un’attività economica soggetta alla disciplina della SCIA o a procedimento ordinario, qualora trasmesse al Protocollo o all’Ufficio Suap:

  1. in formato cartaceo
  2. per posta
  3. per fax
  4. pec to pec

Le istanze così prodotte saranno per legge irricevibili e non produrranno alcun effetto giuridico.

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE 
(DPR 13.03.2013 n.59)

Il Regolamento approvato con il DPR 59/2013 prevede l’accorpamento in un unico provvedimento autorizzativo, Autorizzazione Unica Ambientale, della durata di 15 anni, dei seguenti titoli abilitativi in materia ambientale:
a) autorizzazione agli scarichi idrici di cui al capo II del titolo IV della sezione II della Parte terza del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152;
b) comunicazione preventiva di cui all’articolo 112 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, per l’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, delle acque di vegetazione dei frantoi oleari e delle acque reflue provenienti dalle aziende ivi previste;
c) autorizzazione alle emissioni in atmosfera per gli stabilimenti di cui all’articolo 269 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152;
d) autorizzazione generale alle emissione in atmosfera di cui all’articolo 272 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152;
e) comunicazione o nulla osta sull’impatto acustico di cui all’articolo 8, commi 4 o comma 6, della legge 26 ottobre 1995, n. 447;
f) autorizzazione all’utilizzo dei fanghi derivanti dal processo di depurazione in agricoltura di cui all’articolo 9 del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 99;
g) comunicazioni in materia di rifiuti di cui agli articoli 215 e 216 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.

Per ulteriori informazioni contattare lo Sportello SUAP ai numeri sopra indicati oppure consultare i seguenti siti web:

  1. Provincia di Varese – Ufficio AUA
  2. C.C.I.A.A. di Varese – AUA
  3. http://www.provincia.va.it/ufficiod’ambitoAUA

Come previsto dalla DGR 16/05/2014 n. 1840 e dai successivi DDG 25/06/2014 n. 5512 e DDC25/06/2014 n. 5513, a partire dal 1° novembre 2014 la presentazione delle istanze AUA dovrà avvenire esclusivamente attraverso la piattaforma  telematica in uso al SUAP www.impresainungiorno.gov.it

Per l’invio telematico è necessario dotarsi di firma digitale e posta elettronica certificata. L’imprenditore potrà trasmettere la pratica telematicamente anche per il tramite di un professionista o consulente o associazione, conferendo procura speciale.
Si fa presente l’obbligo di allegare alla pratica telematica la ricevuta scannerizzata del versamento dei diritti di istruttoria SUAP e dei diritti spettanti agli Enti  Terzi coinvolti nei procedimenti, i cui importi sono desumibili dai tariffari  pubblicati  sul sito a questo link.

Per ogni chiarimento ed informazione è attivo il numero verde 199.50.20.10 ed è consultabile il sito www.impresainungiorno.gov.it.

ORARIO DI RICEVIMENTO DEL PUBBLICO

L’Ufficio SUAP continuerà a ricevere imprenditori e professionisti negli orari d’ufficio, per fornire le necessarie informazioni riguardo la documentazione necessaria alla presentazione delle pratiche ed un eventuale loro esame prima della trasmissione telematica.

GIORNOMATTINOPOMERIGGIO
Lunedì10.00 – 13.0016.30 – 18.00
Martedì10.00 – 13.00Chiuso
MercoledìChiuso 16.30 – 18.00
Giovedì10.00 – 13.00Chiuso
Venerdì10.00 – 13.00Chiuso
Sabato09.30 – 12.00Chiuso
DomenicaChiusoChiuso

ATTENZIONE! Le Segnalazioni Certificate di inizio attività e le Istanze devono essere inoltrate esclusivamente utilizzando la procedura informatica all’uopo predisposta (Sito web); l’invio alternativo di pratiche allegate a messaggi di Posta Elettronica Certificata non è consentito. Le Segnalazioni Certificate di inizio attività e le Istanze che dovessero comunque giungere alla casella di Posta Elettronica Certificata del SUAP saranno dunque rifiutate.

Allegati

Recapiti

Indirizzo Piazza Vittorio Veneto, 2
Telefono 0331 989068 - 0331 989046
Fax 0331 989077
Email suap@comune.sommalombardo.va.it - PEC suap@sommalombardo.legalmail.it

Responsabile e referenti

Responsabile
Assessore Francesco Calò
Referente

Link utili

Determinazione delle tariffe dei servizi pubblici provinciali - anno 2019 Diritti di istruttoria e tariffe per le prestazioni dello sportello unico per le attività produttive valide dal 01/01/2023 Diritti di istruttoria e tariffe per le prestazioni dello sportello unico per le attività produttive valide fino al 31/12/22 Diritti sanitari relativi a pratiche di attività economiche Istruzioni per il pagamento dei diritti sanitari Dizionario prevenzione aggiornato Presentare una pratica online

Ultime notizie ed eventi