Volandia


Aerei, elicotteri e … muri testimoni della storia e dei sogni dell’uomo… ecco Volandia.

Dal recupero delle storiche Officine Aeronautiche Caproni fondate nel 191O nasce il più grande Parco e Museo dedicato al sogno del volo d’Italia: un percorso affascinante che vi accompagna nella storia dell’aeronautica, dai pionieri del volo alla conquista dello spazio. Vi vogliamo raccontare la storia delle aziende (Caproni, Agusta, Aermacchi, Siai Marchetti) e dei personaggi che hanno segnato la storia della provincia di Varese (la provincia con le Ali) e di tutta l’industria aerospaziale lombarda, nazionale ed internazionale.

Il percorso è suddiviso in aree tematiche che possono essere esplorate liberamente, nell’ordine preferito da ciascun visitatore: Aeronautica, Trasporti, Aerospaziale, Design Automobilistico. Vi suggeriamo, una volta visitata la sezione modellismo e le Forme del Volo, di procedere nell’area Officine Caproni per poi entrare nella sezione aerostatica e procedere attraverso il grande padiglione Ala Fissa. Appena usciti guardate a sinistra e vedrete i nostri “grandi aerei” fare bella mostra di sé con l’aeroporto di Malpensa sullo sfondo; proseguite quindi alla scoperta degli elicotteri nel padiglione Ala Rotante. A questo punto vi troverete nelle vicinanze del nostro ristorante, dell’area bimbi e della sezione simulatori di volo, luoghi ideali per un po’ di relax prima di continuare attraverso l’area droni alla scoperta del futuro del volo. Siete giunti alla fine dell’area tematica aeronautica, ora potete liberamente scegliere di visitare la vicina Collezione Ogliari, un’aera all’aperto con treni, tram e tanti mezzi di trasporto, oppure tornare nella zona nord del parco alla scoperta storia della conquista dello spazio, non dimenticandovi di visitare il planetario, e delle mostre temporanee dedicate a Flaminio Bertoni (design) ed alla Carrozzeria Bertone (automobili). Mentre camminate ricordatevi di osservare con attenzione gli edifici che compongono il museo e che, cento e più anni fa, furono testimoni della nascita dell’industria aeronautica italiana.

Benvenuti a Volandia, vi auguriamo buon divertimento!

MODELLISMO e FORME DEL VOLO – Il plastico ferroviario “La città ideale”, la Collezione Piazzai, un’esposizione di modellismo statico e dinamico ed una panoramica sui vari mezzi con cui l’uomo sfida la forza di gravità per volare nel cielo.

OFFICINE CAPRONI – L’originale ed unico esemplare al mondo del Caproni Ca.1, il primo aereo costruito nel 1910 proprio qui a Malpensa, accompagnato da aerei, immagini ed oggetti che testimoniano la storia delle Officine Caproni.

AEROSTATICA e ALA FISSA – Dalle prime ascensioni in pallone del ‘700 ai moderni jet, scopriamo gli idrovolanti, il mitico DC3 Dakota, i caccia Macchi della Seconda Guerra Mondiale e la storia della Aermacchi e dei suoi aerei.

GRANDI AEREI – Il DC9 che trasportò il Presidente Pertini ed il Santo Padre Giovanni Paolo II, il primo MD-82 di Meridiana Fly, un Fokker 27 cargo ed altri aerei di grandi dimensioni sono visitabili in quest’area all’aperto.

ALA ROTANTE – L’elicottero in ambito civile e militare: dal piccolo autogiro, ai grandi e moderni mezzi impiegati da Esercito e Marina Militare: Il CH-47C “Chinook” e I’SH3D “Sea King”.

BABY VOLANDIA – Aree gioco al coperto e all’aperto per bambini di ogni età: gonfiabili, altalene, playground ed aerei cavalcabili, aree disegno e attività didattiche. Necessari calzini antiscivolo.

VOLANDIA FLIGHT RESTAURANT – Uno nuovissimo spazio dove poter pranzare, consumare uno snack o un gelato proprio accanto all’aerea Baby Volandia, ideale per una pausa di relax mentre i bambini giocano.

SIMULATORI DI VOLO – Postazioni per il volo simulato per imparare le nozioni base di pilotaggio, pilotare un aereo delle Frecce Tricolori o un elicottero AW139. Età consigliata dai 12 anni in su.

MUSEO DEI TRASPORTI OGLIARI – Collezione di locomotive, vagoni, tram, autobus e altri mezzi di trasporto appartenuta al Prof. Francesco Ogliari, immersa nel verde del Parco del Ticino.

PERCORSO STORICO – Un percorso all’aperto alla scoperta dei cimeli storici presenti negli edifici museali, dai comunicati del Gen. Cadorna alle mappe dei bombardamenti effettuati dagli aerei Caproni nella Prima Guerra Mondiale.

PADIGLIONE SPAZIO – Nell’edificio che ospita il Planetario sono presenti pezzi unici: la fedele ricostruzione del Modulo di Comando “CASPER” dell’Apollo XVI, il satellite Sputnik, la ricostruzione  ed il diorama dell’allunaggio dell’Apollo XI.

IL FUTURO DEL VOLO – I droni, il Convertiplano AW609, che unisce la flessibilità dell’elicottero alla velocità dell’ aereo e Skyspark, aereo elettrico progettato dall’astronauta Maurizio Cheli.

MUSEO FLAMINIO BERTONI – Un padiglione interamente dedicato al designer e stilista automobilistico varesino, in cui oltre alle automobili di fama mondiale come la Citroën DS, sono esposti i bozzetti, le sculture e gli studi dell’artista.

COLLEZIONE ASI BERTONE – Oltre 70 auto create dalla celeberrima Carrozzeria Bertone fra cui meritano di essere menzionate le Lamborghini Miura e Countach, la Lancia Stratos, le FIAT X19 e i prototipi Alfa Romeo e Jaguar.

VOLANDIA STORE  – Libri, modellini, orologi, abbigliamento e giocattoli. Accesso libero senza biglietto.

ORARIO ESTIVO (da Marzo a Ottobre)
Dal Martedì al Venerdì 10.00 – 1900
Sabato e Domenica 10.00 – 19.30
Chiuso Lunedì

ORARIO INVERNALE (da Novembre a Febbraio)
Sabato Domenica e festivi 10.00 – 19:30
Chiuso da Lunedì a Venerdì

INFORMAZIONI

SIMULATORI DI VOLO A PARTIRE DAI 12 ANNI (età consigliata)
AREE GIOCO NON CUSTODITE, I BAMBINI DEVONO ESSERE ACCOMPAGNATI
PUNTO PARCO INFO del Parco Ticino |www.parcoticino.it
AREA EX OFFICINE AERONAUTICHE CAPRONI
Via per Tornavento n. 15 | Case Nuove | 21019 Somma Lombardo (VA)

PER ARRIVARE:

In Auto:
Superstrada SS336 per Malpensa, uscita Somma Lombardo – Volandia, seguire indicazioni per Volandia.Paragrafo

In Treno:
Malpensa Express fino a Malpensa Terminal 1. Passerella pedonale diretta, camminamento esterno dal piano partenze/check-in del T1.